Il Quartiere Satellite Pioltello, costruito negli anni 70 in edilizia privata, è un complesso di 40 condomini, 1.824 appartamenti, circa 10.000 residenti e con la presenza di 80 etnie; negli anni ha subito un progressivo deterioramento che ha comportato ripercussioni sul patrimonio edilizio ed ha inciso sulla qualità di vita di tutti i residenti del quartiere.
A partire dal 2016 le istituzioni -Prefettura di Milano e Comune di Pioltello- hanno avviato un percorso finalizzato alla riqualificazione urbanistica e alla rigenerazione del Quartiere Satellite sollecitando la collaborazione di soggetti privati profit e non profit.
Nel 2018, nell’ambito di questo percorso, è stato richiesto l’intervento di
Intesa Sanpaolo.
In linea con il Piano d’Impresa, che rivolge una specifica attenzione
alle iniziative con impatto sociale, Intesa Sanpaolo ha dato la piena disponibilità
a partecipare al progetto pilota di riqualificazione e rigenerazione di uno dei condomini del Quartiere Satellite, in una logica di responsabilità sociale e prescindendo da ogni interesse economico.
Un primo studio di fattibilità e il confronto tra le parti hanno portato alla costituzione di uno specifico veicolo societario in grado di favorire lo sviluppo e la realizzazione del processo di riqualificazione e rigenerazione con particolare attenzione agli aspetti sociali. La costituzione della società Benefit Cimarosa1 ha dato avvio al Progetto in sinergia con le Istituzioni del territorio.
Il progetto di Rigenerazione del complesso Cimarosa 1 si propone di facilitare e potenziare l’offerta di servizi e politiche pubbliche presenti sul territorio, al fine di favorire un'azione organica in grado di innescare la rigenerazione ambientale e sociale, accompagnata alla riqualificazione edilizia.
Il Gestore Sociale agirà in coordinamento con la rete delle risorse e competenze delle istituzioni, degli operatori sociali e del volontariato presenti sul territorio.
L'avvio del lavori strutturali offrirà l'impulso necessario a rendere credibili gli interventi di community management articolati in filoni d'intervento: