La società

La società Benefit Cimarosa 1, costituita da Intesa Sanpaolo in risposta alla sollecitazione delle istituzioni, partecipa al processo di rigenerazione e riqualificazione ambientale e sociale del Quartiere Satellite, nell’ambito del Progetto Cimarosa 1.

Il processo e le motivazioni che hanno portato alla costituzione della società Benefit Cimarosa 1 prevedono finalità di esclusivo beneficio comune.
L’obiettivo della società è la creazione di valore sociale attraverso la promozione e lo sviluppo di iniziative di riqualificazione urbana, accompagnate da interventi destinati a produrre un impatto positivo per le comunità residenti e per il territorio.

Le finalità principali:

1

Promuovere la rigenerazione e riqualificazione urbana delle periferie degradate, perseguendo un impatto positivo nelle comunità e nei quartieri interessati, per migliorarne il tessuto sociale e i servizi offerti.

2

Promuovere lo sviluppo e la rigenerazione immobiliare in modo sostenibile, per le persone che non hanno accesso al libero mercato delle abitazioni.

3

Promuovere il coinvolgimento degli acquirenti delle unità immobiliari e di altri soggetti con forte connotazione sociale nel perseguimento degli obiettivi indicati.

4

Operare in modo sostenibile, riducendo l’impatto sulle risorse naturali e ambientali.

Organi statutari

La Società Benefit Cimarosa 1 è amministrata da un Consiglio di Amministrazione, composto da un minimo di 3 a un massimo di 9 membri, a discrezione dell’Assemblea dei soci.

Il Consiglio di Amministrazione elegge un presidente e tutti gli altri organi previsti per statuto, che rimangono in carica per tre anni.

La Società applica le previsioni normative e regolamentari previste per le società benefit,

che devono perseguire le proprie finalità in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

Il Consiglio d'Amministrazione ha quindi nominato il Responsabile dell’Impatto, a cui sono affidati le funzioni e i compiti volti al perseguimento delle finalità di beneficio comune e

che redige la Relazione d'Impatto.

Relazione d’Impatto

La Società Benefit Cimarosa 1 misura gli effetti generati dalla propria attività nel contesto

socio-ambientale di riferimento e coglie tutte le opportunità per ottenere benefici sociali ed economici.

Come Società Benefit persegue finalità di beneficio comune; per beneficio comune si intende il raggiungimento di uno o più effetti positivi su persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi.

 

E’ tenuta a redigere annualmente la Relazione d’Impatto: documento relativo al perseguimento del beneficio comune.

 

La Relazione d’Impatto include la descrizione degli obiettivi specifici, delle modalità e delle azioni messe in atto.

La valutazione dell’impatto generato da tali attività, fa riferimento agli standard internazionali di valutazione (B Impact Assessment).

Le Società Benefit

Dal gennaio 2016 l'Italia ha introdotto la forma giuridica di Società Benefit/Benefit Corporation. Le Società Benefit integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera e perseguono volontariamente anche una o più finalità di beneficio comune.