La riqualificazione urbanistica prevede la ristrutturazione delle unità abitative e delle parti comuni del complesso, ed è accompagnata da interventi di miglioramento del tessuto sociale volti alla salvaguardia delle situazioni di fragilità e all’affermazione della cultura della legalità.
Il Progetto prevede l’attivazione del Gestore Sociale per lo sviluppo di azioni positive a sostegno delle situazioni di particolare disagio e per l'avvio di percorsi di inserimento lavorativo e processi di inclusione e di socialità.
Il Progetto integra altri interventi promossi nel quartiere dal Comune di Pioltello e dalla Prefettura di Milano.
Il progetto di ricerca "MOST of Pioltello", realizzato dal Politecnico di Milano orientato all’attivazione di processi di engagement partecipativo delle fasce giovanili per il recupero degli spazi pubblici del Quartiere.
Il progetto “Periferie al Centro – Riqualificazione del Quartiere Satellite”, promosso dal Comune di Pioltello nell’ambito degli interventi di “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.
Il progetto “Abitare insieme” - programmazione nazionale FAMI (2014-2020), promosso dalla Prefettura di Milano per il potenziamento della rete di cooperazione tra servizi (pubblico-privato sociale) per valorizzare le risorse territoriali nei tre ambiti casa, cittadinanza, lavoro.
Gli sviluppi e le finalità sociali del Progetto sono definiti dal Protocollo d’Intesa sottoscritto il 22 dicembre 2020 da Prefettura di Milano, Comune di Pioltello e società Benefit Cimarosa 1, che individua anche gli ambiti di rispettiva competenza.
Il Protocollo d’Intesa, approvato dal Ministero degli Interni, comprende due fasi d’intervento:
- analisi della sostenibilità degli interventi;
- individuazione di misure di risanamento socio-urbanistico dell’area interessata;
Il Protocollo d’Intesa prevede il monitoraggio dell’avanzamento del progetto e il collegamento con le attività sviluppate sul territorio dal Gestore Sociale.